Presentazione
L’interesse della comunità scientifica nazionale ed internazionale nei confronti della patologia valvolare è in continuo aumento. In particolare, a partire dal 2015 EAPCI (European Association of Percutaneous Cardiovascular Intervention) ha promosso una iniziativa denominata Valve For Life (VLF), inizialmente focalizzata su quattro paesi europei (Polonia, Francia, Portogallo e Regno Unito) con l’obiettivo di promuovere l’adozione delle procedure transcatetere per il trattamento delle malattie valvolari.
A partire dal 2022 è stata aggiunta l’Italia tra i paesi pilota dell’iniziativa; pertanto, la nostra Società Scientifica GISE ha individuato delle regioni che, sulla base di una valutazione approfondita, tenendo conto dei volumi procedurali annui e delle criticità emerse dai tavoli di lavoro dedicati, rappresentano il target ideale per l’implementazione delle attività previste nell’ambito dell’iniziativa VFL. In particolare, le regioni identificate come destinatarie del supporto previsto dall’iniziativa VFL sono il Lazio, la Calabria e la Puglia.
Questo evento vuole pertanto diffondere nel Lazio a tutti i livelli (dal medico di base agli stakeholders) la conoscenza e la “cultura” delle patologie valvolari e del loto trattamento, suggerendo spunti organizzativi e sviluppare dei percorsi diagnostico-assistenziali adeguati per approcciare nel miglior modo possibile una patologia in continua ed inarrestabile crescita.
Gli obiettivi generali includono:
• Aumentare la consapevolezza dell’impatto clinico ed epidemiologico delle malattie valvolari nella comunità scientifica e negli interlocutori politici
• Facilitare l’accesso alle procedure transcatetere per il trattamento delle malattie valvolari attraverso la realizzazione di percorsi di rete
• Elevare gli standard di formazione e ridurre gli ostacoli all’implementazione delle procedure transcatetere
• Abbattere gli ostacoli all’accesso alle cure correlati all’età e al genere.
Destinatari del Corso
Professione: Medico Chirurgo Disciplina: Cardiologia
Iscrizione e Quote
Apertura iscrizioni e programma dettagliato a breve disponibile per informazioni compilare il form.
Requisiti Crediti ECM
Seguire non meno del 90% dell’orario formativo totale accreditato, rilevato con sistema elettronico badge in entrata e in uscita al desk segreteria, a carico del partecipante.
Compilare la Scheda di Valutazione della Qualità Percepita e il Questionario ECM che saranno a disposizione del partecipante nella propria User Area e potranno essere compilate on-line entro tre giorni dalla chiusura dell’evento. Per gli eventi residenziali è possibile effettuare una singola compilazione del questionario non ripetibile. (RIF. Manuale nazionale di accreditamento per l’erogazione di eventi ECM, Accordo del 2 febbraio 2017). Compilazione on-line dalla chiusura del corso a Venerdì 28 Marzo 2025.
Attestato di partecipazione
L’attestato di partecipazione sarà rilasciato solo al raggiungimento del 80% di presenza rilevata con sistema elettronico badge in entrata e in uscita al desk segreteria, a carico del partecipante. Nel caso in cui il partecipante dimentichi di effettuare la rilevazione non sarà possibile rilasciare attestati parziali. Accedere nella propria user area dal Mercoledì successivo alla chiusura dell’evento e procedere con il download.
Obbligo del partecipante
È obbligatorio in fase d’iscrizione indicare il nome dello sponsor. Nel caso in cui il partecipante abbia avuto da parte di Sponsor Commerciale operante in ambito sanitario (no azienda ospedaliera o università) vantaggi anche parziali (iscrizione e/o viaggio e/o ospitalità) per la partecipazione all’evento. Si ricorda che il limite massimo di crediti formativi acquistabili mediante reclutamento diretto è di 1/3 dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento e che all’atto della compilazione e trasmissione ali enti competenti del report contenente l’elenco dei partecipanti ai corsi ECM il Provider dovrà indicare negli appositi spazi il nome dello sponsor.
Foto e Video
Durante l’evento verranno scattate foto ed effettuate riprese video che saranno diffuse anche a mezzo di web, compreso social network.
Supporto tecnico
Inviare e-mail a helpdesk@mytimetandt.it saranno gestite dal lunedì al venerdì orario continuato 9:00 – 17:00. Non potranno essere gestite eventuali richieste inviate nei giorni festivi o successive alla chiusura del corso e/o problematiche non specificate.